LA PAURA DELL’UOMO NERO
Alcuni di noi ricorderanno i tempi lontanissimi in cui i loro genitori erano soliti ricorrere al potente strumento deterrente dell’uomo nero per tenerci lontani dai guai o per farci ubbidire senza fare i capricci:...
Alcuni di noi ricorderanno i tempi lontanissimi in cui i loro genitori erano soliti ricorrere al potente strumento deterrente dell’uomo nero per tenerci lontani dai guai o per farci ubbidire senza fare i capricci:...
La memoria fa parte delle funzioni cosiddette “strumentali” del cervello umano, insieme alle altre funzioni esecutive come linguaggio, apprendimento, ragionamento, astrazione, orientamento visuospaziale. In Neuropsicologia, queste funzioni sono definite “esecutive” appunto perché sono quelle...
Se non abbiamo il coraggio di lasciare andare il vecchio per lasciare spazio al nuovo, non ci apriremo mai a nuove opportunità. Cosa si nasconde dietro l’incapacità di tollerare il vuoto?
Lo stress lavoro correlato è un tema di grande attualità in questo difficile momento, in cui la Pandemia ha trasformato moltissimi posti di lavoro in postazioni di lavoro da casa. Per “job design” si...
Una radice comune al malessere esistenziale di molti pazienti è il conflitto tra il desiderio di libertà e il profondo bisogno di mantenere il senso di sicurezza e stabilità garantito dalla situazione attuale, in...
Cos’è l’ansia? L’ansia può essere descritta come uno stato mentale in cui si avverte una forte attivazione emotiva, che può esprimersi anche con delle sensazioni corporee molto simili a quelle che si avvertono quando...
L’acufene è un disturbo che colpisce all’incirca il 10 -15% della popolazione mondiale. L’acufene è una percezione continua e disturbante di un suono, molto spesso un sibilo o un fischio, in assenza di uno...
[Manuela Carmenini] Buon pomeriggio a tutti, siamo qui in compagnia della dott.ssa Michela Arnò Psicologa Clinica laureata all’università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma: laureata con 110 e lode, in pratica una secchiona ?...
psicopatologia della vita quotidiana F. è una paziente che seguo a distanza per un disturbo d’ansia da prestazione e forte insicurezza relazionale, sintomi che si sono notevolmente aggravati dopo un trauma vissuto sul posto...
A ormai oltre due mesi dall’inizio della quarantena, il Governo ha dato il via da qualche giorno alla riapertura di pressoché tutte le attività, seppur con obbligo di rispetto delle norme di sicurezza volte...
Altro
Mi sono laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche all’Università Guglielmo Marconi di Roma con votazione 110/110 e lode: la mia tesi (“L’applicazione delle Neuroimaging nella ricerca e nello studio delle principali patologie del sistema nervoso centrale”) e` stata premiata con l’iscrizione all’Albo D’Oro Laureati.
Successivamente, ho conseguito la laurea specialistica in Psicologia Clinica presso la stessa Università, con votazione 110/110 e lode, con la mia tesi “L’eziopatogenesi multifattoriale di vecchie e nuove dipendenze”, anch’essa premiata con l’iscrizione all’Albo d’Oro.
Ho approfondito la mia esperienza clinica prestando servizio al Servizio Dipendenze (SerD), al Dipartimento Salute Mentale (DSM) della ASL Roma6 (Ciampino) e al reparto Psichiatria dell’ ospedale IFO (Regina Elena-San Gallicano). Ho prestato servizio di volontariato nel reparto SPDC dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma.
Mi sto attualmente specializzando in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale presso la Scuola di Psicoterapia Scint di Roma, che mette insieme l’approccio terapeutico Cognitivo-Comportamentale con la Terapia Interpersonale; il primo modello si basa sulla ristrutturazione delle credenze disfunzionali su di sé e sul mondo che creano sofferenza al paziente, mentre il secondo mira a far raggiungere al paziente una maggiore auto consapevolezza su come la sua personalità si sia strutturata a partire dall’ interiorizzazione delle modalità di relazione con le sue figure di riferimento a partire dalla prima infanzia, e di come questi schemi agiscano sulle sue relazioni interpersonali attuali.
Ho deciso di arricchire le mie competenze con il Master di II Livello in Neuropsicologia Clinica presso l’Universita` LUMSA di Roma, il cui focus e` la valutazione e la riabilitazione dei disturbi cognitivi ed emotivi secondari a patologie neurodegenerative del sistema nervoso centrale; questo perche’ non sempre i disturbi cognitivi, emotivi e comportamentali hanno cause puramente psicologiche, ma al contrario danni organici del sistema nervoso centrale implicano sicuramente disfunzioni psichiatriche e psicologiche nel paziente.
Presso i miei studi privati, mi occupo di pazienti adulti ed adolescenti.